Corso di formazione / Metodologie complessive di screening per il monitoraggio delle acque sotterranee

Arpa Umbria - APAT - IRSA CNR

Il corso è rivolto a tecnici di laboratorio ed esperti delle agenzie che si occupano dell’applicazione e sviluppo del monitoraggio ambientale nel campo delle acque ed in particolare di quelle sotterranee e sarà tenuto dal personale Arpa Umbria ed IRSA CNR che ha partecipato al progetto.

PROGETTO APAT 99 - SEMINARIO FINALE

"Metodologie complessive di screening per il monitoraggio delle acque sotterranee"

Data: 15-16 settembre 2005
Località: Villa Umbra di Pila

Corso di formazione - Metodologie complessive di screening per il monitoraggio delle acque sotterranee

Villaumbra di Pila, Perugia

 

GIORNO15 SETTEMBRE, ore 9-13:

Mattino: Parte introduttiva

Lo sviluppo del monitoraggio in Umbria, dal Progetto PRISMAS al DM 367/2003 
Arpa Umbria, Giancarlo Marchetti
Lo stato di attuazione dei controlli sulle acque sotterranee e lo screening dei microinquinanti

Arpa Umbria, Angiolo Martinelli 
La caratterizzazione delle aree di studio: Conca Eugubina Alta e Media valle del Tevere

Arpa Umbria, Morgantini
Il monitoraggio di screening delle acque sotterranee

IRSA, Giuliano 
Lo stato della ricerca a livello internazionale

IRSA, Grenni

Pomeriggio: Le metodiche di screening, ore 15-18:

Possibilità di applicazione in Umbria: finalità, programmi laboratorio 
Arpa Umbria, Morosi
Il metodo AOX

Arpa Umbria, Barbagianni
Protocolli operativi del metodo bioluminometrico

PALL Instr., Ceresa  
Il metodo bioluminometrico

Arpa Umbria, Ciccarelli
Metodiche di campionamento, il laboratorio mobile

Arpa Umbria, Romagnoli 
Discussione: Sviluppi applicativi

APAT-Arpa-IRSA

 

GIORNO 16 SETTEMBRE, ORE 9-13:

Mattino: Parte pratica di laboratorio (presso Lab. Provinciale di Perugia)

Presentazione del laboratorio. Organizzazione gruppi  
Arpa Umbria, Morosi
Pratica metodo AOX
Arpa Umbria, Burchia
Pratica metodo Bioluminometrico
PALL, Ceresa - Arpa Umbria, Ciccarelli  
Pratica mezzo mobile
Arpa Umbria, Romagnoli - Spaccini

Pomeriggio: Valutazioni e conclusioni h. 14.30-16.30:

Il quadro delle esigenze di monitoraggio alla luce delle direttive comunitarie e normative nazionali
APAT, Fabiani
Sperimentazioni e risultati in Italia su indicatori complessivi

IRSA, Guzzella
Discussione generale e valutazione del corso
APAT-Arpa-IRSA

Conclusione
APAT; Fabiani

documento Acrobat Marchetti
Arpa Umbria

documento Acrobat Martinelli
Arpa Umbria

documento Acrobat Renzi
Arpa Umbria

documento Acrobat Giuliano
IRSA / CNR

documento Acrobat Grenni 
IRSA / CNR

documento Acrobat Morosi
Arpa Umbria

documento Acrobat Barbagianni / Burchia
Arpa Umbria

documento Acrobat Ceresa
European Marketing Manager Rapid Microbiology

documento Acrobat Ciccarelli
Arpa Umbria

documento Acrobat Fabiani
APAT