L'attività di Arpa
Il ruolo dell’agenzia in materia di rifiuti viene definito in modo chiaro con la Legge Regionale 11 del 2009, "Norme per la gestione integrata dei rifiuti e la bonifica delle aree inquinate”.
[mostra dettagli]
L'attività di Arpa
Il ruolo dell’agenzia in materia di rifiuti viene definito in modo chiaro con la Legge Regionale 11 del 2009, "Norme per la gestione integrata dei rifiuti e la bonifica delle aree inquinate”.
Tra le principali competenze la legge stabilisce che l’Agenzia, in qualità di Sezione regionale del Catasto dei Rifiuti ai sensi del DLgs 152/2006, gestisca il sistema informativo in materia di rifiuti assicurando il flusso dati verso cittadini, istituzioni e comunità Europea.
In particolare Arpa cura la realizzazione e l’aggiornamento delle seguenti banche dati:
- Banca dati produzione dei Rifiuti Urbani
I dati relativi alla produzione, raccolta e conferimento dei rifiuti urbani vengono acquisiti via web attraverso la Sezione COMUNI dell’applicativo ORSO (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). I dati vengono elaborati ai fini della certificazione annuale della percentuale di raccolta differenziata.
- Banca dati gestione dei Rifiuti Urbani
I dati relativi alla gestione dei rifiuti urbani vengono acquisiti via web attraverso la Sezione IMPIANTI dello stesso applicativo ORSO. I dati vengono elaborati ai fini ricostruzione dell’intero ciclo di gestione sia dei rifiuti a smaltimento, sia dei rifiuti organici e delle principali frazioni secche della raccolta differenziata avviate a recupero.
- Banca dati produzione e gestione dei Rifiuti Speciali
La principale base informativa per conoscere la produzione e gestione dei Rifiuti Speciali è il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale). ARPA effettua annualmente la bonifica e validazione dei dati MUD. I dati bonificati sono oggetto di elaborazioni ai fini dell’aggiornamento delle banche dati Produzione Rifiuti Speciali e Gestione dei Rifiuti Speciali.
- Inventario Apparecchiature contenenti PCB
L’inventario delle Apparecchiature contenenti PCB viene aggiornato sulla base delle dichiarazioni trasmesse dai detentori al fine di monitorare il rispetto degli obblighi imposti dalle direttive comunitarie in materia. Con cadenza biennale viene pubblicato con Deliberazione di Giunta Regionale l’Aggiornamento del programma di decontaminazione, raccolta e smaltimento degli apparecchi contenenti PCB soggetti ad inventario ai sensi del DLgs 209/99.
- Catasto autorizzazioni alla gestione dei rifiuti
ARPA ha realizzato l’applicativo Catasto gestione rifiuti Regione Umbria contenente tutte le informazioni relative alle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti. Il Catasto viene aggiornato via web direttamente dalle autorità competenti al rilascio degli atti autorizzativi e consente il popolamento e aggiornamento del Catasto Telematico Nazionale dei Rifiuti.
La Legge Regionale 11 del 2009, inoltre, istituisce presso l’Agenzia l'Osservatorio regionale sulla produzione, raccolta, recupero, riciclo e smaltimento dei rifiuti, il quale esercita le funzioni degli Osservatori Provinciali Rifiuti (art. 10, comma 5 della legge 23 marzo 2001, n. 93 - Disposizioni in campo ambientale). In questo ambito compito dell’Agenzia è organizzare e assicurare il funzionamento dell’Osservatorio la cui funzione è garantire il supporto tecnico alle attività regionali di monitoraggio e controllo dell’attuazione del Piano e di provvedere alla verifica e validazione dei dati sulla produzione e gestione dei rifiuti.
Arpa si occupa infine del monitoraggio, nell'ambito di accordi specifici con Enti o Imprese, delle caratteristiche dei rifiuti conferiti agli impianti, nonché del monitoraggio degli impatti sull’Ambiente indotti dalle attività di gestione dei rifiuti.