A seconda del loro grado di concentrazione, del tempo di permanenza in atmosfera e delle loro caratteristiche chimico fisiche, gli inquinanti atmosferici producono effetti diversi sui vari organismi. In questo campo, gruppi di ricerca dell'Università di Perugia e di Arpa Umbria hanno sviluppato, recentemente, numerose attività di studio, anche di tipo applicativo, volte in particolare all'identificazione del ruolo, della caratterizzazione e determinazione di tali inquinanti. La giornata di studio, promossa dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia e dall'Agenzia umbra di protezione ambientale, intende rappresentare un'occasione di scambio e confronto con i gruppi e le agenzie che operano a livello nazionale, con lo scopo di elaborare un quadro aggiornato delle conoscenze maturate nel campo del controllo e del miglioramento della qualità dell'aria.
PROGRAMMA
Ore 9:00 - REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 9:15 SALUTI Lamberto Bottini - Assessore all'Ambiente Regione Umbria Corrado Corradini - Preside Facoltà di Ingegneria Università di Perugia Svedo Piccioni - Direttore Generale Arpa Umbria
Ore 10:00 CONFERENZA D'APERTURA
- Chairman: Franco Vecchiocattivi - Università di Perugia
- "Profili verticali di PM e composti gassosi in aree urbane" Ezio Bolzacchini - Università degli Studi di Milano - Bicocca
Ore 10:30 SESSIONE DI LAVORO
- Chairman: Giancarlo Marchetti - Arpa Umbria
- "Gestione della Qualità dell'Aria: il ruolo e gli strumenti di Arpa" Monica Angelucci - Arpa Umbria
- "Qualità dell'aria in Umbria: la nuova Rete Regionale" Marco Pompei - Arpa Umbria
Ore 11.30 COFFEE BREAK
Ore 12:00 RIPRESA DEI LAVORI
- "La modellizzazione di processi atmosferici: applicazioni alla realtà dell'Umbria" Stefano Crocchianti - Università di Perugia
- "Caratteri morfochimici di polveri sottili nei contesti urbani di Perugia e Terni" Beatrice Moroni - Università di Perugia
Ore 13:00 PAUSA PRANZO
Ore 14.00 RIPRESA DEI LAVORI
- "Qualità dell'aria in ambienti indoor: caratterizzazione delle polveri sottili" David Cappelletti - Università di Perugia
- "Caratterizzazione chimica e proprietà biologiche di frazioni a diversa granulometria e polarità del particolato atmosferico e tentativo di individuazione delle sorgenti emissive mediante profili GC/MS" Guido Morozzi - Università di Perugia
Ore 15:00 TAVOLA ROTONDA
"Polveri fini e ultrafini: nuove conoscenze, effetti sanitari e possibili strategie d'intervento"
- Coordina. Selenio Canestrelli - Giornalista
- Partecipano: Angelo Cincinnato (CNR), Achille Marconi (ISS), Marco Trinei (Regione Umbria), Ezio Bolzacchini (Università degli studi di Milano - Bicocca), Marco Chini (Arpa Toscana), Emilio Renna (Arpa Umbria)