

Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
in collaborazione con ARPA UMBRIA
XXVI° Corso di base e aggiornamento sul monitoraggio aerobiologico
07-11 maggio 2018
c/o DSA3
Borgo XX Giugno 74, Perugia
Scheda iscrizione
Programma
Lunedì 7
14.30-15.00 / Registrazione partecipanti.
15.00-18.30 / Il monitoraggio aerobiologico: strumenti e tecniche.
Martedì 8
09.00-13.00 / Morfologia dei pollini di: Cupressus, Taxus, Pinus, Cedrus, Amarantaceae, Compositae liguliflorae , Plantago, Carex.
14.30-17.30 / Morfologia dei pollini di: Alnus, Populus, Graminaceae, Fagus, Rumex, Castanea,Eucalyptus, Mercurialis, Ulmus.
17.30-18.30 / Osservazione al Microscopio Ottico delle tipologie polliniche studiate.
Mercoledì 9
09.00-13.00 / Morfologia dei pollini di: Fraxinus, Salix, Olea, Ligustrum, Platanus, Artemisia, Ambrosia.
14.30-17.30 / Morfologia dei pollini di: Acer, Quercus, Corylus, Carpinus, Betula, Ostrya, Parietaria, Cannabaceae.
17.30-18.30 / Osservazione al Microscopio Ottico delle tipologie polliniche studiate.
Giovedì 10
08.00-13.00 / PollenWalk alla ricerca delle sorgenti dei pollini allergenici (Isola Polvese Lago Trasimeno)
14.00-18.00 / Focus "Morfologia pollinica critica: Coryloideaee e Betuloideae" presso il laboratorio di microscopia del Centro di ricerca cambiamenti climatici e biodiversità- ARPA Umbria
Venerdì 11
9.00-11.00 / Le forme conidiofore più comuni e identificabili sui vetrini di monitoraggio.
11.30-13.00 / Test finale e consegna attestati.
Per informazioni aggiuntive ed iscrizioni:
Prof. Giuseppe Frenguelli (giuseppe.frenguelli@unipg.it),
Dott.ssa Emma Tedeschini (emma.tedeschini@unipg.it )
Segreteria amministrativa (nadia.castellani@unipg.it )
[pubblicato 28/03/2018]