Progetto PLASTICENTRO: ARPA Umbria in prima linea per monitorare le microplastiche nei fiumi

ARPA Umbria ha avviato il monitoraggio delle microplastiche nei corsi d’acqua regionali nell’ambito di PLASTICENTRO, iniziativa nata per contrastare l’inquinamento da plastica e proteggere l’ecosistema fluviale.

 
Il progetto rientra nel programma triennale “Misure sperimentali per il contrasto all’inquinamento da plastiche nei corsi d’acqua del Distretto dell’Appennino Centrale”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in attuazione della Legge “Salvamare” e coordinato dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale (AUBAC).
  

PLASTICENTRO si articola in tre linee di intervento:

  • Contrasto alle macroplastiche
  • Contrasto alle microplastiche
  • Azioni di sensibilizzazione

 

Per la seconda linea, ARPA Umbria, insieme ad ARPA Lazio ed ENEA, ha siglato un accordo con AUBAC per sviluppare un protocollo di monitoraggio delle microplastiche nei fiumi. L’Agenzia umbra seguirà tutte le fasi: definizione delle metodologie, campagne di campionamento stagionali e analisi di laboratorio.
Le attività sono affidate a un team multidisciplinare composto da Paolo Stranieri (referente e responsabile CTS), Gaia Piccini (responsabile sezione chimica – Laboratorio di Terni), Valentina Della Bella (biologa CTP – Laboratorio di Terni), Lucia Coscia (biologa – Studio Naturalistico Hyla) e Luca Moresi (biologo, collaboratore – Laboratorio di Terni).

 
Il monitoraggio interessa il bacino del Fiume Nera, dalla parte montana agli affluenti principali (Vigi, Corno, Sordo) fino alle stazioni nei pressi di Terni. Il campionamento avviene con retini trappola e pompe a immersione in acciaio, in grado di catturare le particelle di microplastica presenti nell’acqua.

 
Ad agosto si è conclusa la campagna estiva di campionamento, svolta nelle stazioni che già fanno parte della rete di monitoraggio delle acque superficiali di ARPA Umbria, fondamentale per la valutazione dello stato ecologico e chimico dei principali fiumi della regione.

 

[13/08/2025]