
IL CIBO DEL FUTURO: GLOBALE VS LOCALE
2 febbraio 2017
ore 15,30
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (Aula Magna)
Borgo XX giugno, Perugia
Come ci sfameremo nel 2050 quando, secondo le previsioni dell’Onu, saremo 9 miliardi di persone sulla Terra?
Stefano Liberti nel suo ultimo libro “I signori del cibo” fa luce sui meccanismi che regolano il mercato alimentare globale dominato da pochissimi colossi orientati a controllare il cibo generando profitti enormi.
Arpa Umbria ha invitato l’autore a raccontarci il suo viaggio lungo le rotte globali di quattro prodotti alimentari – la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato – descrivendo un settore ormai dominato dall’aggressività della finanza.
L’incontro si concluderà con una Tavola Rotonda dedicata ai temi della food security, del cambiamento climatico e dell’alimentazione sostenibile a cui partecipano il Prof. Francesco Tei e il Prof. Antonio Boggia dell’Università degli Studi di Perugia , il Dott. Marco Caprai, Presidente di Confagricoltura Umbria , il Dott. Diego Furia, Direttore di Coldiretti Umbria , il Dott. Andrea Palomba, di CIA Umbria.