Corso on line: Sanzioni amministrative ambientali: come accertare e come contestare gli illeciti amministrativi ambientali. Il ruolo di Arpa.

9 ottobre 2023 / h 9-12

 

Nel 2020 le modifiche del Codice ambientale hanno radicalmente trasformato la disciplina delle sanzioni amministrative ambientali. E nel 2022 è arrivata la rilevante novità delle sanzioni per i prodotti di plastica monouso.
Verrà fatto il punto sul ruolo dell’Arpa nel procedimento amministrativo sanzionatorio a tutela dell’ambiente, anche alla luce delle recenti modifiche normative.

 

Programma

  • Il dizionario degli illeciti amministrativi ambientali: le corrette terminologie
  • La nuova depenalizzazione in materia di emissioni in atmosfera (d.lgs. 102/2020)
  • Gli attori del procedimento sanzionatorio ambientale: chi fa cosa, il ruolo dell’Arpa
  • Gli atti del procedimento: verbale/i di accertamento, verbale di contestazione, il pagamento in misura ridotta, il rapporto
  • L’ordinanza ingiunzione e l’ordinanza archiviazione: l’Arpa e gli uffici del contenzioso

FOCUS: Le nuove sanzioni in materia di prodotti di plastica monouso

  

Docente

Dott.ssa Stefania Pallotta
(Responsabile PO del Servizio della Città metropolitana di Venezia)

 

Durata

3 h

 

Modera

Ing. Andrea Sconocchia
Arpa Umbria

 

Costo

Personale Arpa:

  • singolo corso: € 100
  • entrambi i corsi*: € 180

Personale altre P.A.:

  • singolo corso: € 150
  • entrambi i corsi*: € 280

Altri enti (es. partecipate) e privati

  • singolo corso: € 150
  • entrambi i corsi*: € 280


> gli importi indicati sono da intendersi esclusa IVA (se dovuta)

   

(*) Nota: iscrivendosi anche al corso "La parte VI-bis del «Codice Ambientale» e l’estinzione delle contravvenzioni ambientali. il ruolo dell’Arpa e la condotta del trasgressore" si ha diritto ad uno sconto

  

 Programma corso Safa 09-10-23

 

Scadenza iscrizioni

5 ottobre 2023 

 

 SCHEDA ISCRIZIONE