Corso on line base sul sistema OPAS

 

Descrizione:

OPAS, OPen Air System, è un software per la gestione delle reti di monitoraggio della qualità dellaria nato inizialmente su iniziativa di ARPA Valle d'Aosta e il cui utilizzo e lulteriore sviluppo è attualmente oggetto di un accordo quadro tra 14 Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione Ambientale e ISPRA.

Il corso ha lo scopo di introdurre larchitettura e il funzionamento di OPAS, presentare le funzionalità attualmente già implementate e descriverne lutilizzo quotidiano per la gestione dei servizi regionali di monitoraggio della qualità dell'aria.

Le giornate di formazione sono articolate in 6 moduli. Il primo incontro sarà dedicato a un’introduzione della piattaforma OPAS e a una panoramica di tutte le funzionalità, utile anche agli operatori delle altre Agenzie che non hanno ad oggi aderito all’accordo quadro ma hanno l’interesse di conoscere o di valutare l’utilizzo del sistema in futuro.

 

Docente del corso:

Dott. Luca Torreggiani, ARPAE Emilia-Romagna.

 

Target:

Tutti gli operatori coinvolti nella gestione delle reti di rilevamento della qualità dellaria delle Arpa coinvolte nellaccordo di programma.

Il corso è comunque aperto a tutte le Arpa che hanno l’interesse ad avere una visione generale ma senza la necessità di formare operativamente il proprio personale, con la possibilità di partecipare alla sola prima giornata introduttiva.

 

Modalità:

Formazione a distanza, con 6 incontri da 2,5 ore.

 


 Link per iscrizioni 

 

(La corretta iscrizione sarà confermata via mail)

  

Calendario incontri:

(le date sono indicative e possono subire variazioni che saranno sempre comunicate in anticipo)

 

I° incontro | venerdì 5 maggio 2023| ore 10:00 - 12:30

Presentazione di OPAS. Architettura, funzionalità e prospettive

  • Panoramica delle componenti di OPAS

  • Controllo quotidiano delle funzionalità delle stazioni: acquisizione dei dati, allarmi, warning e tarature

  • Mapper

  • Struttura e configurazione delle stazioni e degli strumenti

  • Profilazione permessi utenti

 

II° incontro | venerdì 12 maggio | ore 10:00 - 12:30

  • Funzionamento della componente di stazione (Datalogger, Opas-Tools e Opas-Manager)

  • Creazione e modifica della configurazione della stazione con Opas-Tools

  • Azioni necessarie o suggerite nelle attività di sopralluogo in cabina o da remoto

 

III° incontro | venerdì 19 maggio | ore 10:00 - 12:30

  • Introduzione alla funzionalità di validazione dei dati

  • Significato dei codici e dei livelli di verifica di validità del sistema

  • Sistema di autovalidazione

  • Strumenti di supporto nelle attività di validazione (Pannelli Visualizer, Mapper, Dataviewer, Dati diagnostici, Allarmi, Esito verifiche di taratura, etc…)

 

IV° incontro | venerdì 26 maggio | ore 10:00 - 12:30

  • Funzionamento e configurazione del Visualizer

  • Creazione di pannelli personalizzati per il controllo dei dati

  • Creazione di pannelli personalizzati per il controllo dei diagnostici

  • Esercitazione pratica

  • Richiamo e utilizzo dei pannelli salvati.

 

V° incontro | venerdì 9 giugno | ore 10:00 - 12:30

  • Funzionamento e configurazione dellAnalyzer

  • Come utilizzare lo strumento in tutte le sue funzioni

  • Esercitazione pratica

  • Rosa dei venti

  • Creazione di macro

  • Esercitazione pratica

 

V° incontro | venerdì 23 giugno | ore 10:00 - 12:30

  • Funzioni legate al Calendario

  • Apertura e gestione dei ticket e mailinglist

  • Planning per la pianificazione e rendicontazione delle attività

  • Utilizzo dei Report