Convegno / XXIV Convegno Nazionale della Società Lichenologica Italiana

documento Acrobat Invito

LocandinaArpa Umbria ospita il XXIV Convegno nazionale della Società Lichenologica Italiana. Il convegno si svolgerà a Terni dal 28 al 30 settembre 2011.

Programma

mercoledì 28 settembre

  • 8.30/ Registrazione dei partecipanti
  • 9.15/ Saluti delle Autorità / Apertura dei lavori
  • 9.30/ 1° Simposio / Biomonitoraggio, quali prospettive?
    Coordina: Luca Paoli
    • Biomonitoraggio con licheni epifiti nell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ArpaT): passato, presente e futuro
      Relatore su invito: Marzia Onorari
    • Biomonitoraggio mediante licheni epifiti in Umbria: Rete Regionale e studi locali
      Relatore: Olga Moretti
      Coautori: Romina Ciotti, Valentina Della Bella, Cristina Flori, Camilla Natali, Sonia Ravera
    • Lichen Diversity (LDV) nei siti Natura 2000 limitrofi al nucleo industriale Isernia-Venafro
      Relatore: Sonia Ravera
      Coautore: Valerio Genovesi
  • 10.55/ Pausa caffè
    • Biodiversità lichenica e parametri fisiologici come indicatori di inquinamento atmosferico da ammoniaca nei pressi di un impianto di compostaggio
      Relatore: Luca Paoli
      Coautori: Renato Benesperi, Adelmo Corsini, Stefano Loppi
    • riunione gruppo di lavoro biomonitoraggio/tavola rotonda CEN - Aggiornamenti sulla normativa di biomonitoraggio e sulla proposta di normativa per il bioaccumulo
  • 13.00/ Pausa pranzo
    • 14.30/ Escursione a Ocriculum: licheni tra archeologia e natura

giovedì 29 settembre

  • 9.00/ Affissione dei poster
  • 9.15/ 2° Simposio / ECOFISIOLOGIA ED ECOTO SSICOLOGIA
    Coordina: Fabio Candotto Carniel
    • pH preferences and metal uptake in lichens
      Relatore su invito: Markus Hauck
    • Effetti di fumigazioni con ozono in condizioni controllate sui licheni epifiti Parmotrema perlatum e Xanthoria parietina
      Relatore: Stefano Bertuzzi
      Coautori: Fabio Candotto Carniel, Paola Crisafulli, Alessandra Francini, Giacomo Lorenzini, Cristina Nali, Elisa Pellegrini, Mauro Tretiach
    • Influenza della temperatura sulle cinetiche di accumulo di Hg° in tre specie licheniche
      Relatore: Andrea Vannini
      Coautori: Carlo Gaggi, Valentina Nicolardi, Mauro Tretiach
  • 10.50/ Pausa caffè
    • Il lato sensibile di una specie tollerante: influenza dell'ambiente sui meccanismi di resistenza all'azoto in Xanthoria parietina
      Relatore: Silvana Munzi
      Coautori: Cristina Branquinho, Cristina Cruz, Stefano Loppi
    • Formazione di ROS in talli disseccati del lichene epifita Parmotrema perlatum: il ruolo della luce
      Relatore: Fabio Candotto Carniel
      Coautori: Stefano Bertuzzi, Elisa Pellegrini, Alessandra Francini, Giacomo Lorenzini, Cristina Nali, Mauro Tretiach
  • 12.00/ Sessione Poster I
    Coordina: Stefano Bertuzzi
  • 13.00/ Pausa pranzo
    14.30/ Sessione Poster II
    Coordina: Stefania Caporale
  • 15.30/ RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO
    Biologia, Didattica e Divulgazione scientifica, Sistematica ed Ecologia
  • 16.30/ Assemblea dei Soci
  • 20.30/ Cena sociale

venerdì 30 settembre

  • 9.00/ 3° Simposio / DIVERSITÀ E RUOLO AMBIENTALE DEI LICHENI
    Coordina: Luciana Zedda
    • Processi a scale spaziali multiple determinano la diversità lichenica nelle foreste mature
      Relatore: Juri Nascimbene
      Coautori: Lorenzo Marini, Peter Ódor
    • Variazione delle esigenze ecologiche dei licheni epifiti della Sardegna occidentale in funzione dell'uso del suolo
      Relatore: Danijela Kodnik
      Coautori: Paolo Giordani, Guido Incerti,
      Elena Pittao, Mauro Tretiach
    • Effetto dell'invasione di Robinia pseudoacacia sui licheni epifiti e piante vascolari in Toscana
      Relatore: Renato Benesperi
      Coautori: Bruno Foggi, Matilde Gennai, Claudia Giuliani,
      Marta Mariotti-Lippi, Juri Nascimbene, Silvana Zanetti
    • A tale of two mycobionts: exploring convergent evolution and photobiont switching in the lichen genus
      Polychidium
      Relatore: Lucia Muggia
      Coautore: Toby Spribille
  • 10.20/ Pausa caffè
    • Diversità di licheni terricoli in relazione al clima e al suolo in ambienti desertici e semidesertici del Sudafrica della Namibia
      Relatore: Luciana Zedda
      Coautore: Gerhard Rambold
  • 13.00/ Conclusioni e chiusura dei lavori

Tutte le informazioni sul sito della Società Lichenologica Italiana.

 

Link: