Convegno / Industria e Ambiente - Storia e futuro dello sviluppo in Italia

Convegno nazionale - Terni, 22-23 marzo 2012

 

Sala convegni Arpa Umbria
via Carlo Alberto dalla Chiesa, 32
(centro direzionale “le Terrazze” di Terni)

 

Il modello di sviluppo che nel secolo scorso ha segnato la storia del nostro Paese ha lasciato nel profilo di molte città tracce evidenti e, spesso, ferite difficilmente risanabili. Negli ultimi decenni, in particolare, trasformazioni e delocalizzazioni hanno prodotto una grande quantità di aree dismesse o in via di dismissione che, se da un lato rappresentano una potenziale minaccia per la salute umana e per l'integrità dell'ambiente, dall'altro possono divenire una straordinaria occasione per ripensare gli spazi urbani e ridefinire un modello di sviluppo territorialmente sostenibile.
Attorno a questo problema, che interessa ormai una parte consistente del territorio italiano, Arpa Umbria e ICSIM (Istituto per la Cultura e la Storia d'Impresa "Franco Momigliano") propongono due giornate di riflessione e approfondimento che, partendo dalle trasformazioni sociali e urbanistiche introdotte dal processo di industrializzazione, analizzano il rapporto città-industria nei suoi aspetti legati all'impatto sull'ambiente e sulla salute, proponendo un confronto tecnico e politico sulle soluzioni che sono state attuate o sono in via di elaborazione in alcune realtà urbane del paese.



Programma



giovedì 22 marzo


9.00/ Registrazione dei partecipanti
9.30/ Saluti

Silvano Rometti (Assessore all'Ambiente Regione Umbria)
Feliciano Polli (Presidente Provincia di Terni)
Leopoldo Di Girolamo (Sindaco Comune di Terni)

Introduce i lavori: Svedo Piccioni (Direttore Generale Arpa Umbria)

10.00/ Sessione I

L'Italia dello sviluppo e la trasformazione sociale e urbanistica della città-fabbrica
Moderatore: Fabio Mariottini (Resp. Ufficio Stampa Arpa Umbria)

Città e territorio industriale come patrimonio da valorizzare: modelli europei e suggerimenti per l'Italia
Massimo Preite (Docente Università degli Studi di Firenze)

I luoghi dell'industria: distrutti, recuperati, valorizzati.Esperienze italiane e umbre
Renato Covino (Docente Università degli Studi di Perugia)

La competitività territoriale in Umbria tra policentrismo e concentrazione
Lucio Caporizzi (Resp. Direzione programmazione Regione Umbria)

Dopo LA FABBRICA, una città della scienza a Bagnoli
Pietro Greco (Giornalista scientifico Fondazione IDIS - Città della Scienza di Napoli)

Valutazione dei rischi per la salute umana in aree contaminate oggetto di bonifica
Loredana Musmeci, Mario Carere (Istituto Superiore di Sanità)

13.00/ Pausa pranzo

14.30/ Sessione II

Gli impatti dello sviluppo industriale su salute umana, ambiente, consumo delle risorse
Moderatore: Fabio Mariottini (Resp. Ufficio Stampa Arpa Umbria)

Aree produttive e ambiente nel "nuovo piano"
Federico Oliva (Presidente Istituto Nazionale Urbanistica)

Verso la società della conoscenza: l'idea di una sostenibilità culturale
Andrea Cerroni (Docente Università degli Studi di Milano - Bicocca)

Da una tragica eredità l'imperativo al risanamento per il lavoro e la rigenerazione urbana
Claudio Falasca (Membro Consiglio del Cnel)

16.00/ Sessione III

Progetti di bonifica e sviluppo
Moderatore: Giancarlo Marchetti (Direttore Tecnico Arpa Umbria)

Bonifica e messa in sicurezza di siti industriali: metodologie tradizionali e innovative e relativi costi
Giovanni Pietro Beretta (Docente Università degli Studi di Milano)

Ripristino ambientale e sviluppo sostenibile della Conca Ternana
Adriano Rossi (Direttore Dip. to Provinciale di Terni Arpa Umbria)

L'esperienza nel controllo delle diossine all'Ilva di Taranto
Giorgio Assennato (Direttore Generale Arpa Puglia)

Lo stato di attuazione delle bonifiche dei siti industriali a livello nazionale e le opportunità offerte dalle recenti disposizioni normative in tema di semplificazioni e liberalizzazioni
Laura D'Aprile (ISPRA)

venerdì 23 marzo


9.30/ Sessione IV

Le are industriali come occasione per il rilancio di un nuovo sviluppo economico del territorio
Introduce: Fabio Mariottini (Resp. Ufficio Stampa Arpa Umbria)

Il recupero delle aree industriali dismesse: l'esperienza di Torino
Daniele Jallà (Dirigente Settore Musei Comune di Torino)

Il recupero delle aree industriali dismesse: l'esperienza di Terni
Aldo Tarquini (Direttore Generale Comune di Terni)

Tavola rotonda
Moderatore: Silvia Zamboni (giornalista ambientale)

Partecipano:
Bernardo De Bernardinis (Presidente ISPRA)
Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria)
Oriella Savoldi (Resp. Dip.to Ambiente e Territorio CGIL)
Stefano Neri (Confindustria)

Segreteria organizzativa
Ufficio Stampa Arpa Umbria
Tel. 075 51596200 - 240
Fax 075 515.96.399
ufficiostampa@arpa.umbria.it

documento Acrobat Programma convegno



Le slide del convegno


documento Acrobat Giovanni Pietro Beretta
Bonifica e messa in sicurezza di siti industriali: metodologie tradizionali e innovative e relativi costi
documento Acrobat Laura D'Aprile
Lo stato di attuazione delle bonifiche dei siti industriali a livello nazionale e le opportunità offerte dalle recenti disposizioni normative in tema di semplificazioni e liberalizzazioni
documento Acrobat Claudio Falasca
Da una pesante eredità l'imperativo al risanamento per l'ambiente, il lavoro, la rigenerazione urbana
documento Acrobat Roberto Giua
L’esperienza nel controllo delle diossine all’Ilva di Taranto
documento Acrobat Federico Oliva
Aree produttive e ambiente nel «nuovo piano»
documento Acrobat Adriano Rossi
Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana