Aula Magna - Facoltà di Agraria Borgo XX Giugno - ore 9,00
partecipano Agnes Allansdottir, Gianluca Bocchi, Marco Brunacci, Marcello Buiatti, Giuseppe Castellini, Andrea Cerroni, Luciano D’Andrea, Federico Fioravanti, Alvaro Fiorucci, Pietro Greco, Riccardo Marioni, Fabio Mariottini, Stefano Menna, Francesco Pennacchi, Svedo Piccioni, Alfonso Raus, Stefania Righi, Fabrizio Rufo, Luciano Salvatore, Pietro Stramba Badiale, Gianni Tamino, Walter Tocci, Daniele Ungaro, Silvia Zamboni.
Per la presente iniziativa sono stati richiesti i crediti ECM presso la Commissione Regionale dell'Umbria.
Il rapporto tra scienza e società ha rappresentato da sempre il terreno di incontro e scontro sul quale si è modellata una parte importante del nostro sviluppo. Da questo rapporto, spesso conflittuale ma sempre fecondo, è nata una nuova concezione della ricerca scientifica, intesa non più come sommatoria disgiunta di singole scoperte, ma come narrazione complessa, parte integrante e sostanziale della storia e della cultura. Mai come oggi, però, la rilevanza assunta dalle tecnoscienze nello sviluppo sociale ed economico planetario e l'espansione dell'area della conoscenza hanno portato alla disseminazione di dubbi e incertezze nei confronti delle proprietà taumaturgiche della scienza. A volte questa sfiducia è dovuta alla mancanza di una conoscenza specifica, ma più spesso è il prodotto del corto circuito che si va sempre più determinando tra cittadini e istituzioni. In questo scenario, il sistema dell'informazione non sempre è in grado di gestire con il dovuto equilibrio il difficile rapporto tra l'esigenza di sicurezza e le ragioni dello sviluppo. Il convegno vuole rappresentare un'occasione di confronto e riflessione su questi temi, nel tentativo di portare un contributo utile alla ridefinizione dei paradigmi che fino ad oggi hanno determinato i criteri stessi della costruzione e della comunicazione della scienza.
Coordinamento scientifico Fabio Mariottini 075 51596200 / 338 5318527 Stefania Righi 333 3822590 Segreteria organizzativa Arpa Umbria / Lorena Marzolesi 075 51596204 Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra 075 515971
- COLAZIONE DI LAVORO
- RIPRESA DEI LAVORI
Scienza e politica in Europa: la percezione dei cittadini Agnes Allansdottir / Università di Siena / Eurobarometro
Quale politica per la scienza? Walter Tocci / CRS
Come cambia la geografia della ricerca Pietro Greco / MCS-Sissa, Trieste
Lineamenti di una democrazia ecologica Daniele Ungaro / Università degli studi di Teramo
La scienza tra etica e politica Fabrizio Rufo / Università La Sapienza di Roma
Innovazione e socializzazione della ricerca scientifica Luciano D'Andrea / Cerfe, Roma
venerdì 23 9.00 - APERTURA DEI LAVORI
Società civile, scienza e istituzioni Coordina: Fabio Mariottini / Arpa Umbria
Per una democrazia cognitiva: la scienza come patrimonio comune e condiviso Gianluca Bocchi / Università di Bergamo
Comunicare l'ambiente Silvia Zamboni / Giornalista ambientale
Confini della comunicazione istituzionale Stefano Menna / Zadig
11.00 - TAVOLA ROTONDA
Le responsabilità dell'informazione Coordina: Fabio Mariottini / Arpa Umbria Partecipano: Marco Brunacci / Il Messaggero, Giuseppe Castellini / Direttore de Il Giornale dell'Umbria, Federico Fioravanti / Direttore de Il Corriere dell'Umbria, Alvaro Fiorucci / Tg3 Umbria, Luciano Salvatore / La Nazione, Riccardo Marioni / Direttore di Umbria TV), Cristiana Pulcinelli / L'Unità, Stefania Righi / Giornalista ambientale, Silvia Zamboni / Giornalista ambientale.