Si è tenuta oggi a Genova, nell’ambito dell’assemblea nazionale Anci, la presentazione dell’edizione 2023 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani sono state ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione.
Il consumo di suolo continua a trasformare il territorio nazionale. Al 2022 la copertura artificiale si estende per oltre 21.500 km2, il 7,14% del suolo italiano (7,25% al netto di fiumi e laghi). I cambiamenti dell’ultimo anno si concentrano in alcune aree del Paese: nella pianura Padana, nella parte lombarda e veneta e lungo la direttrice della via Emilia, tutta la costa adriatica, in particolare in alcuni tratti del litorale romagnolo, marchigiano e pugliese.
La perdita di suolo e di tutti i servizi ecosistemici che fornisce, compresa la capacità di assorbire l’acqua, non conosce battute d’arresto: il 13% del consumo di suolo totale (circa 900 ettari) ricade nelle aree a pericolosità idraulica media, dove l’11% di territorio è ormai impermeabilizzato, un valore sensibilmente superiore alla media nazionale (con un aumento medio percentuale dello 0,33%).
Considerando il consumo di suolo totale dell'ultimo anno, più del 35% (più di 2.500 ettari) si trova poi in aree a pericolosità sismica alta o molta alta.
Infine, il 7,5% (quasi 530 ettari) è nelle aree a pericolosità da frana.
In Umbria rimane essenzialmente stabile il dato del consumo di suolo a livello locale che vede la nostra regione con una percentuale di suolo consumato pari a 5,26% nel 2022, rispetto al 5,27% di suolo consumato registrato nell’anno 2021, confermando in entrambe i casi un valore al di sotto di quello nazionale (7,14 % nel 2022).Da segnalare invece una decisa diminuzione del consumo di suolo per quanto riguarda l’incremento in ettari nello spazio temporale 2021-2022 rispetto al trend 2020-2021 sia nei capoluoghi di provincia che nei comuni minori.
Di seguito, le tabelle con i dati principali.
|
Suolo consumato 2022 (ha)
|
Suolo consumato 2022 (%)
|
Suolo consumato pro capite 2022 (m2/ab)
|
Consumo di suolo 2021-2022 (ha)
|
Consumo di suolo pro-capite 2021-2022 (m2/ab/anno)
|
Densità consumo di suolo 2021-2022 (m2/ha)
|
Provincia Perugia
|
34.542
|
5,46
|
539,31
|
56
|
0,87
|
0,89
|
Provincia Terni
|
9.892
|
4,66
|
453,09
|
9
|
0,43
|
0,44
|
Umbria
|
44.434
|
5,26
|
517,39
|
65
|
0,76
|
0,77
|
ITALIA
|
2.151.437
|
7,14
|
364,00
|
7.076
|
1,20
|
2,35
|
Capoluoghi di Provincia
|
Suolo consumato 2022 (ha)
|
Suolo consumato 2022 (%)
|
Suolo consumato pro capite 2022 (m2/ab)
|
Consumo di suolo 2021-2022 (ha)
|
Consumo di suolo pro-capite 2021-2022
(m2/ab/anno)
|
Densità consumo di suolo 2021-2022 (m2/ab)
|
Perugia
|
5.090
|
11,33
|
313,52
|
8
|
0,50
|
1,79
|
Terni
|
2.686
|
12,66
|
250,65
|
6
|
0,54
|
2,74
|
Comuni
|
Suolo consumato 2022 [ha]
|
Comuni
|
Suolo consumato 2022 [%]
|
Comuni
|
Consumo di suolo 2021-2022 [ha]
|
Comuni
|
Consumo di suolo 2020-2021 [ha]
|
Perugia
|
5.090
|
Bastia Umbra
|
25,79
|
Perugia
|
8
|
Perugia
|
13
|
Terni
|
2.686
|
Corciano
|
14,79
|
Terni
|
6
|
Gualdo Tadino
|
11
|
Città di Castello
|
2.187
|
Terni
|
12,66
|
Corciano
|
5
|
Spoleto
|
10
|
Foligno
|
2.116
|
Perugia
|
11,33
|
Gubbio
|
5
|
Valfabbrica
|
8
|
Gubbio
|
1.832
|
Citerna
|
10,43
|
Spoleto
|
5
|
Corciano
|
7
|
Spoleto
|
1.707
|
Deruta
|
10,11
|
Gualdo Tadino
|
4
|
Orvieto
|
6
|
Assisi
|
1.436
|
Spello
|
9,47
|
Assisi
|
4
|
Todi
|
6
|
Narni
|
1.268
|
Torgiano
|
9,41
|
Todi
|
4
|
Città di Castello
|
6
|
Orvieto
|
1.098
|
Attigliano
|
9,29
|
Valfabbrica
|
3
|
Assisi
|
5
|
Marsciano
|
1.018
|
Giove
|
8,87
|
Castiglione del Lago
|
3
|
Magione
|
5
|
Nelle prossime settimane verranno pubblicati integralmente all’interno del portale dell’Agenzia i dati umbri con le mappe tematiche.
È possibile però consultare il Rapporto consumo di suolo 2023 con tutti i dati nel sito Ispra alla seguente pagina:
https://www.snpambiente.it/2023/10/25/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2023/
[24 ottobre 2023]