Comprendere l’evoluzione

Le novità della ricerca, le difficoltà della comunicazione

 

 

Continuano le iniziative organizzate dalla biblioteca itinerante di Arpa Umbria.
Sabato 1 marzo presso il Liceo Scientifico e Liceo Artistico "G.Marconi" di Foligno, a partire dalle ore 9.00, si terrà l’incontro: “Comprendere l’evoluzione - Le novità della ricerca, le difficoltà della comunicazione”.

 

La teoria di Darwin ha rivoluzionato la biologia, fornendo una nuova chiave di interpretazione dei fenomeni biologici. A più di 150 anni dalla pubblicazione della prima edizione de L’origine delle specie, la nostra conoscenza dei meccanismi che regolano l’evoluzione delle forme di vita si è estremamente allargata, integrandosi con i risultati di diverse discipline scientifiche – dalla genetica all’embriologia, dall’ecologia alla biologia dei sistemi. Molte cose sono cambiate dal 1859, alcune conclusioni cui era giunto Darwin si sono rivelate infondate, molte altre sono state confermate; si può dire che la sua teoria si è a sua volta evoluta.

 

A che punto siamo in questo evoluzione della conoscenza? Quali sono i cambiamenti più radicali rispetto alla teoria originale? Quali, invece, i punti fermi?

 

L’evoluzione è difficile da spiegare; non sempre intuitiva, facilmente fraintendibile e complessa da studiare sperimentalmente. Queste difficoltà hanno fatto nascere diversi falsi miti sull’evoluzione, che ne hanno creato un'immagine distorta: dalla sopravvivenza del più forte alla marcia verso il progresso, fino alla leggenda degli anelli mancanti. Queste difficoltà offrono anche molti spunti a chi cerca di smontare la teoria dell’evoluzione usando argomenti che spesso di scientifico hanno ben poco.

 

L’incontro vedrà protagonista il giornalista scientifico Michele Bellone che, con il contributo di Francesco Aiello, cercherà di sfatare i falsi miti e contrastare le critiche a una teoria che, a tutt’oggi, rimane la migliore spiegazione scientifica di cui disponiamo per comprendere l’evoluzione della vita sul nostro pianeta.