Bonifica delle falde acquifere contaminate con siero di latte: presentato oggi il Progetto SIERO

  

La bonifica delle falde acquifere contaminate utilizzando scarti dell’industria casearia. Questo l’obiettivo del progetto dimostrativo/sperimentale a scala pilota che è stato sottoscritto ai sensi dell’art. 15 della L. n. 241/1990 dalla Regione Umbria in collaborazione con Arpa Umbria, Ramboll Italy srl e Gruppo Grifo Agroalimentare sac. L’accordo ribattezzato Progetto SIERO è stato presentato a Palazzo Donini dall’assessore regionale all’ambiente Thomas De Luca, il direttore generale di Arpa Umbria Alfonso Morelli, il country market director di Ramboll Italy srl Andrea Campioni e il direttore generale del Gruppo Grifo Agroalimentare sac Leonardo Cardoni.

 
Il Direttore generale dell’Arpa Umbria Alfonso Morelli ha ribadito: “Arpa Umbria deve essere non solo una struttura di supporto tecnico per la Regione ma anche un ente che fa ricerca. Questo è uno dei primi progetti che vogliamo attuare creando innovazione e ricerca, ma anche formazione, visto che tra i partner c’è l’ITS Academy con un impatto economico sostenibile sia per il pubblico ma anche per i privati. Un volano di sviluppo economico, sociale e scientifico”.

 
Subito dopo è intervenuto Andrea Sconocchia, responsabile del Servizio Bonifiche di Arpa Umbria sottolineando come quella utilizzata sia una tecnologia che valorizza uno scarto disponibile a tutti in alternativa a progetti simili che prevedono l’utilizzo di prodotti brevettati. “Collaborare insieme per lo stesso risultato è l’aspetto innovativo di questo progetto. Sinergia di diversi soggetti, ognuno dei quali ha un interesse specifico alla buona riuscita.

 

[06/06/2025]