Arpa Umbria al Kid Design Week – festival sul segno grafico infantile

Torna a Terni dal 2 all’8 ottobre 2023 il Festival sul segno grafico infantile.

Nato nel 2021 mette in relazione il mondo adulto e del bambino attraverso il segno grafico e si snoda attraverso una settimana di laboratori, atelier, officine creative, talk, formazione. 

 

 

 

Tema portante dell’edizione 2023 del Kid Design Week Festival, ispirato allo scrittore Italo Calvino, di cui ricorre proprio quest’anno il centenario della nascita (1923-2023), è la leggerezza, intesa come strumento di possibile cambiamento e come approccio auspicabile nella necessità di interagire con la crudezza di un mondo in trasformazione e di elevarsi rispetto alla “pesantezza del visibile e del vivibile, una sottrazione di peso da applicare ai personaggi di una storia, al linguaggio visivo e verbale, ai comportamenti e alle relazioni”. Il concetto di leggerezza, nelle sue diverse declinazioni e interpretazioni, a partire dal “segno grafico infantile, lo scarabocchio”, con cui “il bambino inizia a cercare la sua strada, unica e personale, di crescita, maturando attraverso il gesto manuale idee di leggerezza”, sarà posto al centro delle tante attività proposte nel quadro della manifestazione, che quest’anno rivolgerà una particolare attenzione agli studenti in formazione del design e delle arti visive prevedendo, per loro, momenti dedicati di approfondimento, talk, presentazione di progetti, workshop.

 
Quest’anno ci sarà anche Arpa Umbria con due contributi che si terranno il 3 ottobre.

 

Il primo ‘Arpa in Piazza’ per far “toccare con mano” ai cittadini le attività di Arpa, come opera quotidianamente e come interviene nei casi di emergenza, con quali strumenti e con quali professionalità, l’Agenzia scende in piazza e mette in campo le proprie eccellenze.

 

I nostri tecnici saranno presenti in Piazza della Repubblica a Terni dalle 10,00 alle 13,00 con strumenti e apparecchiature che ogni giorno utilizzano per le analisi delle matrici ambientali, le misurazioni del rumore e delle possibili fonti d’inquinamento.

 

Attenzione: 

L'organizzazione della Kid Design Week comunica che, causa il perdurare dell'indisposizione del relatore l'appuntamento, precedentemente gia spostato a mercoledì 11 ottobre, è rimandato a data da destinarsi.

Vito Mancuso è stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano e di Storia delle dottrine Teologiche presso l’Università degli Studi di Padova, attualmente insegnante al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine.

 

[aggiornato 10/10/2023]