BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE
Dal 14 al 20 aprile 2025 |
![]() |
|
Commento e previsioni fenologiche - La carica pollinica del periodo si attesta su valori alti, di conseguenza le persone allergiche vedranno aumentare le sintomatologie connesse. In particolare, risultano molto elevate le concentrazioni dei pollini di Fagaceae (quercia e faggio) e medie quelle delle Corylaceae (carpini) in tutta la regione. Le Oleaceae (frassini, e i primi pollini di olivo, in anticipo rispetto alla stagione pollinica consueta) registrate in concentrazioni alte specialmente nel ternano, ancora medio-basse nel resto della regione. Le Graminaceae e le Urticaceae si attestano su livelli medio – bassi ma destinati ad aumentare ovunque. Continua anche la fioritura delle Cupressaceae e presenti su livelli medio – bassi le betulle (Betulaceae). Le spore di Alternaria in graduale aumento in funzione del livello di umidità atmosferica. Tra le specie meno allergeniche rilevati pollini di Broussonetia, Morus, Polygonaceae, Pinaceae, Ericaceae e Plantaginaceae. Nei prossimi giorni si prevede che le fioriture delle specie attualmente presenti siano influenzate dalle giornate di pioggia e dalle temperature in aumento. Si raccomanda cautela ai soggetti allergici. |
Il bollettino è a cura di Arpa Umbria (Contatti) Il bollettino viene pubblicato il mercoledì ed è elaborato sulla base dei dati registrati durante la settimana precedente. Le previsioni di concentrazione sono relative alla settimana in corso. |